In informatica, il concetto di Parità è un metodo semplice per rilevare errori durante la trasmissione di dati. Funziona aggiungendo un bit extra (il bit di parità) a un blocco di dati, facendo sì che il numero totale di bit a 1 (inclusi quelli del dato originale e il bit di parità) sia pari (parità pari) o dispari (parità dispari).
Come Funziona:
Esempio:
Supponiamo di voler trasmettere il byte 10110010.
Rilevamento degli Errori:
Al ricevente, viene calcolata la parità del blocco di dati ricevuto.
Limitazioni:
La parità è un metodo di rilevamento errori molto semplice ed economico, ma presenta diverse limitazioni:
Utilizzo:
Nonostante le sue limitazioni, la parità è ancora utilizzata in alcune applicazioni in cui la semplicità e il basso costo sono più importanti della robustezza nella correzione degli errori. Era comune nelle comunicazioni seriali (come le porte seriali RS-232) e in alcune forme di memoria. Tuttavia, è stata ampiamente soppiantata da codici di rilevamento e correzione degli errori più sofisticati.
Importanza concettuale: L'uso della Parità introduce i concetti di ridondanza e controllo errori che sono fondamentali nella progettazione di sistemi di comunicazione e memorizzazione dati affidabili.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page